Panasonic presenta nuovi aggiornamenti Firmware per LUMIX S1RII, gli Obiettivi della Serie LUMIX S, LUMIX Flow e LUMIX Lab

Panasonic è lieta di annunciare i nuovi aggiornamenti firmware per la LUMIX S1RII, le applicazioni di supporto LUMIX Flow e LUMIX Lab, oltre agli upgrade per gli obiettivi della serie S. Questi aggiornamenti sono stati progettati per introdurre le funzionalità avanzate dei nostri modelli più recenti, LUMIX S1II e S1IIE, nella LUMIX S1RII, migliorandone le prestazioni e offrendo ai creator un insieme di strumenti flessibili per realizzare le loro idee creative.
In linea con il continuo impegno di LUMIX nel supportare i creator, l'ultimo aggiornamento del firmware per il modello S1RII sarà disponibile per il download gratuito nel 2025. Nel frattempo, le applicazioni LUMIX Flow e LUMIX Lab, insieme all'aggiornamento del firmware dell'obiettivo, saranno disponibili a partire dal 14 maggio.
Aggiornamento del Firmware della LUMIX S1RII (Previsto per il 2025)
- Formati di Registrazione Avanzati
- La registrazione Open Gate a 8,1K / 7,2K (3:2) e i dati video RAW possono essere trasmessi tramite HDMI per la registrazione esterna.
- ARRI LogC3 sarà disponibile utilizzando il Codice di Aggiornamento Software DMW- SFU3A (venduto separatamente), che permette la correzione cromatica con le telecamere cinematografiche digitali ARRI.
- Supporta la registrazione HEIF in formato 4:2:0 a 10 bit - Strumenti all'Avanguardia per il Supporto alle Riprese
- Il rilevamento Urban Sports si integrerà con le capacità esistenti di riconoscimento umano per occhi, volti e corpi, identificando con precisione movimenti dinamici come la breakdance, lo skateboard e il parkour.
- Sarà possibile ampliare le opzioni di rapporto d'aspetto dei fotogrammi da 10 a 17, consentendo la visualizzazione simultanea di un massimo di tre fotogrammi.
- Ottimizzazione delle Capacità del Ciclo di Lavoro
- È possibile effettuare trasferimenti diretti dalla scheda di memoria CFexpress di tipo B o SD a un'unità SSD esterna, fornendo più opzioni per il ciclo di lavoro e una maggiore flessibilità.
- Supporta la registrazione di file proxy sulla scheda di memoria interna durante l'output di dati video HDMI RAW.
- Compatibile con la sincronizzazione del timecode via Bluetooth®.
- È garantito il supporto per la connettività con i dispositivi UVC/UAC.
- Compatibile con la connettività Bluetooth® con i gimbal DJI.
- La modalità HLG View Assist sarà disponibile per un controllo accurato delle gradazioni e dell'esposizione sia sul display della fotocamera che su monitor esterni sprovvisti del supporto HLG.
- Personalizzazione ottimizzata
- La ghiera di messa a fuoco può essere utilizzata come ghiera di controllo*, consentendo di configurare le funzioni dei tasti. Inoltre, in modalità MF è possibile selezionare la direzione di rotazione della messa a fuoco.
- Il colore del fotogramma AF può essere scelto tra 10 diverse tonalità per migliorare l'uso del dispositivo.
- Grazie alle lunghezze focali che spaziano dal grandangolo di 24 mm allo standard di 60 mm, l'obiettivo offre versatilità per diversi scenari di ripresa.
- Nonostante si tratti di un obiettivo zoom ad ampia apertura, resta compatto e leggero, pesando circa 544 g È in grado di scattare foto ravvicinate con una distanza minima di messa a fuoco di 19 cm (*6) e un ingrandimento massimo di 0,3x.
- Obiettivi della Serie LUMIX S (S-X50 Versione 2.0, S-R24105 Versione 2.0, S-R2060 Versione 2.0)
- Ora, la ghiera di messa a fuoco può essere utilizzata come ghiera di controllo*, consentendo di configurare le funzioni dei tasti. Inoltre, in modalità MF è possibile selezionare la direzione di rotazione della messa a fuoco. - LUMIX Flow Versione 1.1
- Compatibilità con le fotocamere LUMIX S1II e S1IIE
- Aggiunta di funzionalità per il supporto alle riprese (*4)
- Aggiunta della funzione di mirroring del monitor per trasferire in modalità wireless la visualizzazione dal monitor esterno (USB) a un altro device.
- LUMIX Lab Versione 1.5
- Compatibilità con le fotocamere LUMIX S1II e S1IIE
- Adesso è possibile modificare le immagini HEIF scattate con le fotocamere LUMIX.