FUJIFILM rivoluziona la fotografia a infrarossi: ecco le nuove GFX100 II IR e X-H2 IR

Il mondo della fotografia si apre a nuovi orizzonti invisibili all’occhio umano: FUJIFILM presenta ufficialmente due innovativi modelli progettati per catturare l’invisibile, spingendosi nel campo dell’infrarosso con le nuove GFX100 II IR e X-H2 IR.
Le fotocamere in versione IR di FUJIFILM sfruttano sofisticate tecnologie per catturare immagini a diverse lunghezze d'onda, grazie all'utilizzo di specifici filtri a infrarossi montati sull'obiettivo. A differenza di molte soluzioni precedenti, questi modelli mantengono attiva la funzione autofocus anche in modalità IR, semplificando il flusso di lavoro per fotografi, ricercatori e professionisti del settore.
Dettagli mozzafiato anche oltre lo spettro visibile
Entrambe le fotocamere sono dotate della tecnologia Pixel Shift Multi-Shot, che consente di ottenere immagini IR ad altissima risoluzione (fino a 400 megapixel) con dettagli incredibili e senza falsi colori.
Il risultato? Immagini multispettrali nitide, precise e prive di aberrazioni cromatiche.
Due strumenti, due mondi
- GFX100 II IR è pensata per applicazioni scientifiche e artistiche: ideale per l’analisi multispettrale di opere d’arte, la documentazione del patrimonio culturale, la ricerca accademica e persino la produzione cinematografica IR.
- X-H2 IR, invece, risponde alle esigenze di settori forensi e investigativi: dalla lotta alla contraffazione all’analisi di documenti sospetti, fino al supporto in ambito militare o di pubblica sicurezza
Tecnologia esclusiva per usi professionaliFUJIFILM sottolinea che queste fotocamere non sono destinate all’uso personale. L'acquisto è riservato a enti e professionisti del settore, previa firma di un apposito Contratto d'Uso IR. In Europa, solo alcuni rivenditori autorizzati, con contratto di distribuzione selettiva, possono fornire questi strumenti altamente specializzati.
Le regioni coperte dalla distribuzione includono: Europa, Asia, Nord America e Oceania.
FUJIFILM riconferma la propria leadership nel settore imaging professionale, integrando tecnologie di frontiera per esplorare ciò che l’occhio umano non può vedere.