Camp Snap è la nuova fotocamera digitale senza display che sta conquistando fotografi di tutte le età non solo per il suo look retrò!

Semplicità che diventa esperienza

In un'epoca dominata dagli smartphone e dalle anteprime istantanee, Camp Snap propone un’idea audace: scattare senza guardare. Il mirino ottico e l’assenza di display incoraggiano un approccio più consapevole, proprio come una vera disposable camera degli anni ’90. Le foto si rivelano solo una volta trasferite al computer, creando una piccola attesa che aggiunge emozione allo scatto.

Hai presente l’emozione di scoprire le foto solo a casa, dopo che il rullino si è sviluppato? Ecco, la Camp Snap fa proprio questo... ma in versione digitale (e senza bisogno di rullini!). Niente schermo, niente distrazioni: solo il mirino ottico e il pulsante di scatto. Il risultato? Un’esperienza fotografica più autentica, in cui sei totalmente presente nell’attimo

Non montare HDMI, menu o autofocus complicati: solo un sensore da 8 MP, un flash LED gestibile con tre modalità (on/off/auto) e un design che sembra uscito da una bolla temporale anni ’90. Leggera, compatta, disponibile in colori come nero, verde foresta, rosa... insomma, un piccolo gioiello vintage 

Dietro a questa semplicità c’è però una potenza tutta sua: lo scatto non si vede subito. Arrivata casa, colleghi la fotocamera via USB-C, apri la cartella e... sorpresa! Le foto emergono solo allora, regalando un’emozione rara in un mondo iperconnesso

 

 

Caratteristiche Tecniche Principali

  • Sensore: 8 MP, formato 1/3.2″ (f/1.8, focale equivalente a circa 35 mm) 
  • Obiettivo: f/2.8, messa a fuoco fissa da circa 1 m a infinito 
  • Display: Assente — ci si affida solo al mirino ottico alla maniera “vintage” 
  • Controlli: Solo pulsante di scatto (che funge anche da accensione) e selettore per il flash (on/off/auto) 
  • Flash: LED integrato, regolabile manualmente 
  • Memoria: Scheda microSD da 4 GB inclusa (~2 000 foto secondo il produttore, ~1 500 misurate in prova) 
  • Batteria e autonomia: Ricaricabile tramite USB-C, fino a circa 500 scatti per carica
  • Slot microSD: Protetto da un pannello chiudibile con cacciavite per evitare la rimozione accidentale 
  • Stile fotografico: Immagini con tonalità vintage, colori vivaci; solo JPG — niente video FOTO
  • Costruzione: Compatta, leggera e robusta — resistente agli urti e molto portatile